




Si fa sempre più consistente e articolato il programma della 13.a edizione del Bif&st-Bari International Film&Tv Festival – promosso e finanziato dalla Regione Puglia, prodotto e co-finanziato dalla Fondazione Apulia Film Commission con l’apporto del Ministero della Cultura – che si svolgerà dal 25 marzo al 2 aprile prossimi nei Teatri Petruzzelli, Piccinni, Kursaal Santalucia
Dopo quella che ha visto protagonista Bernardo Bertolucci intervistato da David Grieco in occasione del Bif&st 2018, è possibile visionare da oggi Primo Maggio e per una settimana la masterclass tenuta da Ettore Scola, intervistato da Enrico Magrelli al Bif&st 2014. Apri la news e clicca qui per collegarti al canale
Esponente della terza generazione di una famiglia di produttori e distributori che ha fatto la storia del cinema italiano con il marchio Titanus, Guido Lombardo è al Bif&st per accompagnare una rassegna di film e un documentario dedicato a suo padre realizzato da Giuseppe Tornatore. Il Bif&st 2023 sta rendendo omaggio alla più antica casa
Paola Cortellesi è stata protagonista della prima, affollatissima Masterclass del 10° Bif&st al Teatro Petruzzelli durante la quale ha raccontato la genesi di “Come un gatto in tangenziale”, proiettato prima dell’incontro, ma anche del suo ultimo film “Ma che ci dice il cervello” e di come è arrivata a diventare una delle attrici più amate
L’Amministratore Delegato di Rai Cinema Paolo Del Brocco al Bif&st per parlare di una società che ha contribuito alla realizzazione e all’affermazione di tanti film italiani degli ultimi anni, tra i quali “Dogman” di Matteo Garrone, proiettato prima dell’incontro moderato da Enrico Magrelli. Nei dieci anni di vita del Bif&st, il palco del Teatro Petruzzelli
Roberto Herlitzka ha dialogato con il critico Fabio Ferzetti nella Masterclass che si è svolta stamattina al Teatro Petruzzelli, dove l’attore tornerà stasera per ricevere il Federico Fellini Platinum Award del Bif&st 2019. Al termine dell’incontro, un inatteso regalo al pubblico. A dispetto della gravità e della dolenza che esprimono il suo volto e la
Lo scenografo Francesco Frigeri, lo sceneggiatore Maurizio Braucci e i registi Christine Molloy e Joe Lawlor sono stati i protagonisti della terza serata del Bif&st 2020, martedì 24 agosto, nell’Arena di Piazza della Prefettura. Francesco Frigeri ha ricevuto il premio Dante Ferretti per la migliore scenografia di “Il primo Natale” di Salvatore Ficarra e Valentino